201912120001 KGD

La Trasformazione Digitale e l’Obsolescenza dei Modelli Competitivi Tradizionali

Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un’accelerazione senza precedenti della trasformazione digitale, che ha creato ambienti virtuali sempre più interconnessi. Questa trasformazione ha profondamente cambiato il modo in cui le aziende operano, ma ha anche evidenziato la vulnerabilità delle piccole e medie imprese di fronte a sistemi obsoleti e modelli organizzativi inadeguati al nuovo contesto.

Le applicazioni software sviluppate in un passato non troppo remoto erano spesso concepite con l’idea di un ambiente competitivo, dove le aziende lottavano per emergere e avere la meglio sulle concorrenti. Tuttavia, in un’epoca caratterizzata da questo grande processo di trasformazione digitale che ha portato a teorizzare il concetto di INFOSFERA come la quarta rivoluzione che sta cambiando il mondo occorre rivoluzionare il modo di fare impresa.

Uno dei problemi principali è che molte aziende, nel tentativo di dotarsi della tecnologia più evoluta, si rivolgono a soluzioni di terze parti cedendo i propri dati. Questa scelta, sebbene possa sembrare vantaggiosa nel breve termine perché è più economica, porta a una crescente perdita di competitività. Le piccole e medie imprese si trovano così in una posizione svantaggiata, sempre più fagocitate dalle grandi aziende che invece, avendo le risorse finanziarie per investire in tecnologia, hanno completamente intermediato il mercato.

Ciò che accade è quindi un consolidamento del mercato, dove le grandi imprese possono sfruttare le economie di scala e la potenza della tecnologia per monopolizzare i propri settori di appartenenza a discapito delle PMI che si ritrovano a lottare in un contesto in cui la loro capacità di innovare e competere è seriamente compromessa.

Che cosa possiamo fare?

Per prima cosa occorre comprendere che la soluzione a questo dilemma non risiede, nella mera adozione di nuove tecnologie, quanto piuttosto nella creazione di ambienti collaborativi. È fondamentale creare degli ecosistemi dove è possibile condividere strumenti e applicazioni software abbattendo così i costi di sviluppo al fine di rendere la tecnologia accessibile a tutti i partecipanti, inoltre, è necessario dotarli di funzionalità in grado di favorire l’interoperabilità, le interconnessioni e l’interdipendenza che si crea all’interno di questi ecosistemi. Solo così le PMI possono tornare ad essere competitive.

Imparare a fare sistema non solo favorisce la crescita attraverso strategie di condivisione e di collaborazione, ma permette all’offerta di avere un rapporto diretto con la comunità con la quale è possibile interagire creando uno stretto legame di fiducia, un rapporto che generalmente spinge le imprese ad operare per la sostenibilità ambientale e per il benessere sociale.

In un contesto sempre più interconnesso, le aziende non solo possono scambiare idee innovando collettivamente, ma si possono autoregolamentare individuando appunto, i criteri della competitività, nell’adozione di iniziative volte a raggiungere l’ecosostenibilità.

In conclusione, la trasformazione digitale rappresenta un’opportunità unica che verrà colta solo dalle imprese che ne comprenderanno effettivamente le potenzialità e si dedicheranno, nel prossimo periodo, a studiarne le complesse dinamiche funzionali che cambiando radicalmente il modo di fare impresa.

Ma che cosa significa fare sistema? Quali sono i costi e quali i benefici?

👉 È il momento di agire! Contattaci per scoprire come le nostre soluzioni possono fare la differenza nel tuo business. Noi siamo qui per guidarti in questo viaggio!

Alfa Exchange

Alfa Exchange: Payment, settlement and clearing system

A new world in the world, this is how ALFASSA has been defined, an ecosystem that will allow all participants to transform sharing and their social commitment not only into an opportunity for personal, professional and entrepreneurial growth, but also into a virtual currency whose economic value will increase according to your active and proactive participation.

In fact, from today, ALFASSA can count on its own payment, settlement and compensation system based on its own private Blockchain, to create a new society where relationships are based on reciprocity and self-determination, where money is considered a means and creativity, solidarity and respect for the environment and for others a value.

Our private Blockchain

ALFASSA evolves with the launch of an exclusive private blockchain for ecosystem participants. Created thanks to the investments of our Enabling Operators, this innovative platform offers a unique management experience.

Participants will be actively involved and will be able to design their own SMART CONTRACT so as to open the doors to new opportunities for growth and collaboration within an innovative and trust-based environment, where they can thrive and build a successful future together.

Within ALFA Exchange it is possible to create, obtain and exchange virtual coins in the same way as other platforms such as Binance or Ethereum.

Transfer costs

The main feature of the private blockchain of ALFASSA is that it does not apply any commission or cost to the transfer of virtual coins within our circuit.

You will be able to make unlimited transfers without worrying about costs and with the knowledge that the more these Crypto are used, the more their economic value increases over time. This interoperability opens new doors for innovation and facilitates access to a wide range of services and opportunities.

ALFA Crypto are closely linked to projects that, once realized, will be able to offer services that can be purchased through their virtual coins, therefore, the economic value of the coin depends on the use that the community makes of it.

ALFA Crypto cannot be exchanged with other Crypto USDT, BNB or ETH. At the moment we have disabled this option to avoid speculative actions, our goal is for Alfa Crypto to be used in the real economy. Once listed on other platforms, it will be possible.

Constraints and limitations

Alfa Crypto cannot be bought or sold with current money. Although the platform is able to manage ICOs (Initial Coin Offers), this function has also been disabled at the moment.

Alfa Crypto is linked to projects already completed and operational, therefore, the value of Alfa Crypto is strictly linked to the success on the market of the project that will be implemented with the contribution of the intangible assets participated by ALFASSA.

Our virtual currencies

ALFASSA is an ecosystem that does not use current money to offer its services, but three different types of virtual currencies, such as:

Complementary Coins: The ability to exchange products and services within a specific circuit that identifies a community.
Value Coins: Virtual currencies linked to a certification process of the value generated for man and the environment
Sharing Coins: Coins that quantify participation and condition within a specific production system, certifying ownership
By going through an ALFASSA Enabling Operator, it is possible to present a project and if this has the requirements to be implemented within the ecosystem, it will be possible to access the service for creating your own ALFA Crypto.

Join us to embrace the future of blockchain technology and experience a new era of transparency and ease in making financial transactions.

.